Se siete stati in vacanza a Riccione e non avete visitato o fatto alcune cose che sono qui di seguito nell’elenco, allora dovrete assolutamente ritornarci.
Ecco cosa vedere a Riccione, i luoghi da visitare e da vivere durante la vostra vacanza, insomma il “must” di Riccione è sintetizzato in 6 luoghi da non perdere… anche se Riccione non è mai abbastanza
1)Parchi divertimento (Aquafan, Oltremare, Imax)
Luoghi ideali per giovani, famiglie e bambini curiosi per il puro divertimento e per coltivare l’apprendimento!
La visita ai parchi è preferibile durante la settimana evitando così le code del weekend che si trovano all’ingresso, ai punti di ristoro, agli scivoli per quanto riguarda Aquafan e ai vari spettacoli di Oltremare e Imax.
Il giorno dopo entri gratis! Vedi le condizioni sui siti ufficiali dei parchi e convenzioni con hotel e agevolazioni gruppi.
www.aquafan.it
www.oltremare.org
www.imaxriccione.it
2)Viale Ceccarini e dintorni
Simbolo della mondanità e dello shopping sfrenato, per essere sempre alla moda!
3)Prince, Byblos o Peter Pan
Parola d’ordine è “ballare” e non importa in quale discoteca siate andati, l’imporante è che abbiate dato sfogo alla vostra voglia di “night life” e a Riccione la scelta dei locali è davvero vasta e appagabile!
Nel weekend sicuramente, ma il venerdì è la serata migliore per scoprire le discoteche della collina.
4)Riccione Terme
Voglia di relax? Riccione offre anche questo e nella stupenda cornice del suo centro termale vi aspetta personale qualificato che saprà indicarvi il giusto pacchetto benessere adatto a voi in base alle vostre richieste per un mare di coccole!
5)Il Marano
Feste sulla spiaggia?
Tanti locali dove mangiare e ballare vi aspettano in zona Marano per arricchire la vostra vita notturna!(Hacuna-Matata, Opèra, Mojito, Barrumba, Gasoline).
In Agosto è festa tutti i giorni e resta solo a voi decidere quando andare, troverete una festa per ogni serata!
6)Il Castello degli Agolanti
Anche Riccione ha un pò di storia e per questo non potrebbe mancare un giro in collina e ammirare questo castello la cui epoca è stata fatta risalire al 1260 denominato “Tomba Bianca” dove i proprietari di un tempo, signori fiorentini qui in esilio, stringevano rapporti con la Signoria dei Malatesta.
Il castello ora è sede del Museo del Territorio che ospita mostre durante tutto l’anno ed è di proprietà del comune di Riccione, al quale fu ceduto per restauro dagli ultimi proprietari nel 1982.
E’ consigliabile la visita al castello nel pomeriggio per poi potersi fermare a cenare in collina e ammirare la veduta di Riccione dall’alto e trovare refrigerio dal caldo estivo.
Per avere informazioni su dove soggiornare in occasione di una vacanza a Riccione non avete che da consultare il nostro elenco hotel Riccione nell’apposita sezione e dare uno sguardo alle tante offerte e last minute che le varie strutture propongono nei diversi periodi dell’anno.